Asseverazioni di perizie e traduzioni- Tutorial
Cos’è il servizio di Asseverazione di perizie e traduzioni? Il servizio si occupa di gestire i giuramenti delle perizie e delle traduzioni. Le prime sono elaborati tecnici le seconde possono riguardare qualsiasi documento da tradurre.
A cosa serve?
Il servizio risponde all’esigenza di dare valore, tra privati o tra privati e Pubblica Amministrazione, a perizie e traduzioni, per mezzo del giuramento davanti al Cancelliere, che assevera le stesse attribuendogli ufficialità.
Qualunque traduttore può giurare una traduzione in Tribunale e qualunque tecnico può giurare una perizia, che sia iscritto o no all’Albo del Tribunale.
La traduzione o la perizia si dicono giurate a prescindere dall’iscrizione all’Albo del Tribunale di chi le presta. L’unica condizione è che chi giura una perizia sia iscritto all’Albo o all’Ordine o al Collegio della propria professione; per le traduzioni, invece, chiunque può giurarne una e l’unica condizione è che sia persona diversa dall’interessato (esempio intestatario del documento tradotto) né può essere per l’interessato parente o affine.
Rispetto a quali bisogni può intervenire tale servizio?
Tante possono essere le circostanze in cui si rendono necessarie perizie o traduzioni giurate; si pensi al caso in cui si debba stimare un immobile in eredità oppure si debbano tradurre documenti di un paese straniero.
La doppia condizione per cui la perizia oltre ad essere giurata è anche prodotta da un soggetto iscritto all’Albo del Tribunale è spesso richiesta dalla PA. Si pensi, per esempio, al caso del procedimento amministrativo di richiesta di cittadinanza nell’ambito del quale la Prefettura preferisce che i documenti stranieri siano tradotti da un traduttore ufficiale, ovvero iscritto all’Albo del Tribunale. E’ sempre bene verificare quali condizioni pone chi deve ricevere la traduzione e, nel caso, rivolgersi ad un traduttore iscritto all’Albo del Tribunale.
Come funziona il servizio di asseverazione?
A decorrere dal 1° febbraio 2017 il servizio viene erogato unicamente tramite i servizi online presenti sul sito del Tribunale.
Preliminarmente occorre effettuare una semplice registrazione per ottenere le credenziali di accesso, che saranno successivamente valide per usufruire di tutti i servizi on line messi a disposizione dell’utenza.
Accedendo all’apposito gestionale sarà possibile prenotare, grazie ad un’agenda elettronica, data e ora di fruizione del servizio ed il sistema rilascerà una ricevuta riportante gli estremi di prenotazione; in tal modo si potranno evitare code e tempi morti di attesa.
Quali gli orari di apertura del servizio?
Il servizio viene erogato dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 10.30. In tale fascia oraria sarà possibile fissare uno o più appuntamenti, tramite l’agenda elettronica proposta dal servizio on line.
Causa le esigenze di organizzazione delle attività di cancelleria è previsto un contingentamento per cui ogni utente potrà prenotare un massimo di dieci appuntamenti e per ogni appuntamento potranno essere giurati massimo cinque atti, per un totale di cinquanta atti ad utente.
Materialmente cosa accade?
Al momento della prenotazione il sistema propone il verbale di giuramento, differenziato a secondo che trattasi di perizia o traduzione; nel verbale sarà necessario indicare CHI assevera e per CHI.
Il giorno prenotato sarà sufficiente presentarsi in Cancelleria alla stanza I06 al terzo piano accesso B del palazzo di giustizia per giurare dinnanzi al Funzionario preposto. Occorrerà avere la ricevuta di prenotazione e tutta la documentazione necessaria al giuramento, diversamente composta a secondo che si tratti di perizie o di traduzioni.
Come va composta la documentazione relativa al giuramento?
Per la PERIZIA va inserito il testo della perizia, il verbale di giuramento e gli allegati
Per la TRADUZIONE, il testo originale, la traduzione, il verbale di giuramento
A chi deve rivolgersi l’utente?
In caso di necessità di ulteriori informazioni rispetto a quelle presenti nell’apposita pagina web del servizio, si può contattare l’URP scrivendo a urp.ca.firenze@giustizia.it
Per qualsiasi necessità di tipo pratico, invece, potrà essere contattata direttamente la cancelleria scrivendo a volontariagiurisdizione.tribunale.firenze@giustizia.it
E’ necessaria l’assistenza legale?
Non è necessaria l’assistenza legale
Quali i costi del servizio?
Serve una marca da bollo da € 16,00 ogni 4 facciate sia in caso di giuramento perizia sia in caso di giuramento traduzione (in caso di verbale di asseverazione tradotto, lo stesso è assoggettato al pagamento del bollo).
Nel caso in cui siano presenti allegati, ognuno di essi costa € 2,00 di bollo a prescindere dal numero di pagine.