All’indomani dell’entrata in vigore della nuova legge che disciplina la magistratura onoraria, il Tribunale di Firenze ha deciso di ottimizzare e rendere misurabile e prevedibile l’apporto che magistratura onoraria tirocinanti e cancellerie danno al giudice togato affiancandogli una struttura di sostegno permanente: l’ufficio per il processo ...

L’INPS ha avviato, in via sperimentale, una procedura finalizzata alla selezione e ricerca di corsi universitari di formazione proposti da atenei italiani in collaborazione con soggetti pubblici o privati.I corsi di formazione sono rivolti ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla ...

Il 5 Maggio è andata in scena al nuovo Teatro dell’Opera di Firenze la “Carmen” di Georges Bizet . Da un’idea del regista Leo Muscato il finale dell’opera è stato modificato, la protagonista infatti non muore ma uccide Don Josè, che nella versione originale al contrario ne è il carnefice. ...

Il Tribunale di Firenze ha iniziato il percorso di informatizzazione già da tempo anche nel settore penale, dal 2 Gennaio del 2018 entrerà in funzione un sistema telematico di assegnazione dei procedimenti penali dal nome Giada 2, e in questi giorni è stato firmato un protocollo tra Tribunale e ...

Il 14 Dicembre nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Giunta Regionale Toscana, è stato siglato un protocollo d’intesa per l’iscrizione e la permanenza nell’albo dei CTU del Tribunale di Firenze. Protocollo tra Tribunale di Firenze, Corte di Appello di Firenze, Procura Generale presso la Corte di Appello, ...

Il Tribunale di Firenze si è trovato, sotto il mandato della Presidente Marilena Rizzo, a fronteggiare una vera e propria emergenza legata all’accumulo dell’arretrato dei fascicoli post-dibattimento nel settore penale. Grazie alla riorganizzazione degli uffici di cancelleria e alla ridistribuzione ...